Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta idee

Opportunità NOLEGGIO macchinari Prima

Da alcune settimane, grazie a un accordo con una Finanziaria, siamo in grado di proporre ai nostri clienti anche il Noleggio a lungo termine. Il NOLEGGIO , altrimenti detto RENTING , è la soluzione ideale: per evitare l’obsolescenza tecnologica dei beni per chi vuole pagare solo per l’utilizzo “Pay for Use”, ma non è interessato alla proprietà dei beni per i suoi vantaggi fiscali 1) Obsolescenza tecnologica Soprattutto nel mondo della stampa digitale, le tecnologie che variano rapidamente rendono spesso necessaria la sostituzione delle attrezzature anche dopo pochi anni. Con il Renting è possibile essere sempre attrezzati con le apparecchiature più all’avanguardia. 2) Pay for use Il Renting consente di pagare dei canoni costanti per l’utilizzo dei prodotti scelti per tutta la durata del contratto, restituendo il bene alla società finanziaria al termine del contratto. 3) Vantaggi fiscali - Viene mantenuta la liquidità aziendale - La durata del noleggio è personalizzabile, da 24 a 60 ...

La rilegatura sostenibile

Immagine
Abbiamo svilluppato un progetto che ci entusiasma e che vogliamo condividere: l'idea del green binding. Il sistema brevettato da PRIMA Paperlock sostituisce infatti la carta alla plastica del dorso. Le pagine del volume sono forate con lo stesso tipo di foratura utilizzata per i dorsi plastici, ma il dorso che le rilega è in carta . Abbiamo trovato una soluzione di carta anche per le copertine : le copertine Lucy, che si posso utilizzare con tutti i tipi di rilegatura e danno un effetto di semitrasparenza molto elegante. Sono certificate, come anche le copertine Ellen, con i seguenti marchi: - well managed forest - long life ISO 9706 elementsl chlorine free guaranted - heavy metal absence CE 94/62

Il film speciale per le stampe digitali

Immagine
GMP ha raggiunto un nuovo e importante traguardo nell'ambito dei film per la laminazione: l'introduzione del collante ULTRABOND. Questo materiale garantisce un livello di adesione tra la pellicola e documento stampato superiore a quello presente sugli attuali film. I film Perfex e Polynex sono disponibili presso il nostro magazzino anche nella versione ULTRABOND. Questo tipo di adesivo è particolarmente raccomandato per le stampe di tipo digitale. I test da noi effettuati hanno generato eccellenti risultati sia in termini di tenuta che di qualità del prodotto finito.

il mio aereo di carta è il migliore del mondo...

Lunedì mattina, cominciamo con leggerezza. La carta è una delle nostre passioni. Si può usare per rilegare , ma anche per sorridere dell'aereo migliore del mondo. Papierkrieg from Makaio Tisu on Vimeo . Traduzione, per chi non è proprio di madrelingua tedesca... English: Boy: My Airplane is the best one in the whole world. It even has a Jetengine! Girl: Mine has a supercannon, which shoots fireballs! Boy: Mine deflects them with a tennis racket. Girl: Mine grills you with the flamethrower! Boy: Nothing happened, it has indestructo-paint! Girl: When my Army of Killer bees attacks, what will you be laughin' at? Boy: But i got a bouquet Girl: ? Boy: ... of carnivorous plants! Girl: Acidic rain! Boy: Protective Umbrella! Girl: Gigantic shredder! Boy: Soup spoon. Girl: Shotgun! Boy: Spiderweb. Girl: Hammer! Boy: Spider-bot! Girl: Atomic Bomb!

TAGLIARE RISME DI CARTA: PROBLEMI COMUNI E SOLUZIONI

Immagine
Tagliare è un affare delicato, una volta scesa la lama non si può tornare indietro. La nostra assistenza tecnica, dopo anni di esperienza, ha analizzato i problemi più comuni e ha provato a dare una riposta e, quando possibile, suggerito una soluzione. Uno delle questioni più frequenti è la mancanza di " messa in squadra " delle macchine, che causa i tagli storti. Questo problema è molto spesso attribuito ad una cattiva regolazione della macchina, in realtà ci sono altri fattori che potrebbero influenzare il risultato finale. Di seguito ne elenchiamo alcuni, i più comuni. Un problema molto ricorrente è quello che prevede l’utilizzo di carta (risma) tagliata storta , non in squadra. Anche le carte di qualità a volte presentano questo problema. È chiaro che se si inserisce una risma tagliata male in taglierina, il risultato sarà … un taglio storto. È avventato attribuire le colpe alla macchina, bisogna prima controllare il corretto taglio della risma. Un altro aspetto, ...

Creare un fotolibro: il video

Vi abbiamo detto che rilegare la carta fotografica e creare un photobook con PhotoPress System è facile, ma ci teniamo a farvelo anche vedere:

Come rilegare la carta fotografica? Creare un photobook.

Immagine
La carta fotografica ha delle caratteristiche specifiche che ne rendono difficoltosa la rilegatura. Innanzi tutto è lucida, questo fa scivolare le colle, che non si aggrappano alla carta e quindi permettono alle pagine di staccarsi. Tuttavia è possibile fresare la carta, ad esempio con il Powis Splitter , e così la colla tiene, ma rimane il secondo probelma della carta fotografica: non si può stampare fronte e retro. Una soluzione possibile è quella di accoppiare le stampe retro su retro. Il risultato è una pagina dallo spessore doppio, che ha due fronti lucidi. Rimane la questione di come tenere insieme le pagine. Powis ha studiato le "segnature", dei fogli di materiale plastico spalmati con una colla che si attiva solo a pressione. In questo modo il volume si compone a soffietto, come una fisarmonica. Una volta rifinito il volume con i capitelli (sono importanti i dettagli!), le pagine poi si possono incassare in una copertina rigida con la Guida Hardcover . Pro...

Book on demand di Prima S.r.l.

Immagine
Bookquet è nata da un'idea originale di Prima s.r.l. E’ un regalo da farsi, o da fare a degli sposi, che vogliono davvero che l’attenzione e l’affetto che hanno sentito quel giorno rimangano per sempre. Fare un bel libro è molto simile alla preparazione di una buona cena: gli ingredienti devono esserci tutti e essere di qualità. Per un bel libro di nozze occorrono: - due sposi che si amano - un centinaio di foto digitali in ordine cronologico (le più belle e significative!) - la lista degli invitati - il vostro invito - le letture e le vostre promesse - il menù - i biglietti o i pensieri dei vostri amici - e poi mezz’ora del vostro tempo per l’intervista. Per maggiori informazioni consulta il sito: http://www.primabind.com iscriviti al social network http://rilegatura-plastificazione.ning.com

Perché dovrei plastificare i miei documenti?

Immagine
. Ci sono tanti buoni motivi che ci spingono a plastificare i nostri documenti cartacei… Proviamo a vederne alcuni... la plastificazione conserva i nostri documenti nel tempo aumentano considerevolmente la loro durata possiamo trasportarli, maneggiarli, impilarli senza preoccuparci di rovinarli se cade del liquido non succede nulla! se li sporchiamo... possiamo pulirli l'aspetto del documento migliora notevolmente una pouch patinata rende i colori più brillanti una pouch opaca rende i documenti molto più professionali la plastificazione rende in generale un documento più "autorevole" Per approfondire: Prodotti per la plastificazione sul sito Primabind .

COME REALIZZARE UN LIBRO FOTOGRAFICO

Immagine
Una delle applicazioni più interessanti dei prodotti legati al Sistema Fastback® è la realizzazione di veri e propri libri fotografici , che nulla hanno da invidiare a quelli esposti sugli scaffali delle librerie. Ma il bello di questo sistema è che si possono realizzare libri con proprie fotografie (del proprio matrimonio, della nascita del bimbo o di qualsiasi evento sia importante e degno di ricordo!) ed anche in una sola copia. Ma veniamo alla pratica: innanzitutto selezioniamo la carta da usare. Generalmente per questo tipo di prodotto si utilizza una carta patinata di medio spessore (150-170 grammi). Questo tipo di carta dà infatti ottimi risultati di stampa con le immagini ma richiede un particolare pre-trattamento per poter essere rilegata. Stampate le pagine, con Fastback® Splitter è possibile “ splitterare ”, ovvero fresare a vario livello le fibre della carta in modo che la colla delle Strip possa meglio penetrare e garantire maggiore ...

L'ARTE DEL KIRIGAMI, OVVERO: TAGLIARE LA CARTA

Immagine
Sapevate che Esistono dei veri e propri artisti nell'arte del "ritaglio della carta". Il kirigami è una tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi. Il significato del termine deriva dal giapponese " kiru " = tagliare e " kami " = carta). Questa tecnica consente all'artista di enfatizzare la presentazione visuale dell'opera salvaguardando la semplicità e la pulizia delle linee. Il kirigami può essere considerato una variante dell' origami , anche se nell'origami il taglio della carta non è accettato dalla maggioranza dei moderni piegatori. Il kirigami viene solitamente realizzato eseguendo dapprima tutti i tagli necessari, ottenendo in questo modo una base che viene quindi piegata e appiattita per ottenere il modello. I modelli sono solitamente simmetrici e possono rappresentare modelli geometrici, figurativi e strutture architettoniche. ...

PAPERCRAFT: OGGETTI TRIDIMENSIONALI CON LA CARTA

Immagine
Il Papercraft , o pepakura è un metodo per creare oggetti tridimensionali con la carta, simile all'arte degli origami. Papercraft differisce però dagli origami in quanto il prodotto finale è generalmente ottenuto da modelli ritagliati con le forbici, piegati ed incollati. Lo sapevate? Utilizzando software come PePaKuRa Designer di Tama software, è possibile importare e convertire modelli poligonali 3D da diverse risorse, rendendo più semplice progettare e realizzare i propri modelli papercraft. Provare per credere: www.tamasoft.co.jp

TRENI DI CARTA

Immagine
Sul sito di JR nishinihon (JR west), gli appassionati di treni troveranno tanti modelli di Papercraft utili. La qualità è elevata e sono presenti sono più di 40 tipi di treni. Qui trovare il link , la lingua non è proprio "accessibile" ma la grafica merita una visita.