Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta carta

Addio pieghe imperfette!

Immagine
Se hai stampato almeno una volta pieghevoli, menù, mappe, biglietti cordonati , sai quanto sia semplice rovinare il lavoro con una piega non perfetta. I sistemi di cordonatura e piega in circolazione effettuano un segno a "V" sulla carta che purtroppo danneggia il toner stampato o la fibra stessa della carta (soprattutto se specifica per la stampa digitale) e ti costringe ad affrontare un Cliente insoddisfatto o a trovare degli escamotage. Esiste però il sistema brevettato CreaseStream che sfrutta una cordonatura differente: gli utensili rotativi hanno anelli di plastica che producono un segno a "U" senza crepe. L'intero processo viene effettuato in automatico e in modo perfettamente integrato dalla cordonatrice Mini Auto Feed CP collegata alla piegatrice Fold Unit in una modalità di lavoro "cross". Ecco un video di presentazione: Fino a venerdì 6 maggio ci trovi al Print4All allo Stand D21 E22 del padiglione 11 a Fiera Milano Rho dove ti mostrere...

Embossing: la nobilitazione tattile

Immagine
Se cerchi nel dizionario la parola IMPRESSIONE trovi questa definizione: "Azione di premere un corpo su un materiale in modo che vi lasci la propria traccia" Ed è proprio di questo che vorrei sottolineare, l'importanza di lasciare la propria traccia , il proprio segno distintivo e unico. In precedenza abbiamo discusso insieme del valore della differenziazione e della personalizzazione e abbiamo parlato quindi di nobilitazione spot, di dato variabile, di lucidatura a rilievo e di effetti WOW. Ma torniamo al significato letterale del termine "impressione" e parliamo di uno strumento che permette fisicamente di incidere il proprio segno in modo indelebile: la pressa a secco. Sicurezza e bellezza Con la pressione esercitata da una sola mano, questo timbro senza inchiostro viene impresso su documenti, cartoline, attestati . Le applicazioni possibili sono molto varie e sono legate sia all'autenticazione dei documenti, sia alla nobilitazione della comunicazione e ...

Le forme di nobilitazione della carta

Immagine
Differenziarsi e rendere unica la propria proposta è importantissimo.  Osserva le scatoline qui di sotto... c'è qualche dettaglio che ti colpisce, che ai tuoi occhi rende più attrattivo l'oggetto di carta?  Esistono molti modi per caratterizzare e personalizzare i prodotti, sia per quanto riguarda la stampa vera e propria, sia per i materiali che si scelgono, sia per le finiture che si possono aggiungere. Parliamo quindi di nobilitazione. Nobilitare un prodotto stampato significa  aumentare il valore nella percezione  che il tuo Cliente ha di quello stesso prodotto.  Un biglietto da visita nobilitato con particolari effetti metallici o lucidi, agli occhi di chi lo riceve, avrà un valore maggiore rispetto ad un bigliettino solo stampato e per lo stampatore, tutto ciò si traduce in  margini più alti . Il tuo cliente quanto sarebbe disposto a spendere per una scatolina con il suo nome scritto in oro, morbida al tatto, disponibile dall'oggi al domani? ...

Come realizzare maschere di carta con il plotter

Immagine
Mascherina personalizzata in carta filtrante ? Si può fare! Ecco la ricetta 1. Stampa  Scegli una carta di   pura cellulosa  e con un'alta percentuale di  cotone ,  studiata in modo tale da rendere l'ambiente sfavorevole per i virus.  È importante che sia  atossica  e quindi idonea al contatto prolungato con la pelle. Stampa e  personalizza  la tua mascherina con il tuo logo, con una scritta o con una grafica e sarai immediatamente riconoscibile! 2. Taglia col plotter  Posiziona il foglio stampato sulla superficie aspirante del  plotter in piano  e a questo punto ci pensa la lama del plotter a tagliare in meno di un minuto la tua mascherina! 3. Indossa La mascherina di carta filtrante è  morbida e leggera  e si adatta alla forma del volto per proteggerti al meglio. Indossala...sembra quasi di non averla! Guarda come è semplice produrre mascherine di carta ...

Produci cartelli, segnaletica e documenti protetti

Immagine
Come si protegge la carta? Come si possono igienizzare documenti, menù,  fogli stampati che passano "di mano in mano"  e che devono quindi essere sanificati più volte? Adesivi e segnaletica di avvertimento Cartelli informativi Istruzioni per il lavaggio delle mani Documentazione come menù, manuali, istruzioni Scopri di più Uno strato protettivo: la plastificazione Qualsiasi documento plastificato può essere facilmente pulito e disinfettato preservandone la sua integrità.  Strutture sanitarie, aziende dei trasporti, scuole, privati, sportelli dei pubblici uffici , tutti avranno bisogno di  incapsulare. Incapsulazione: un bordo che sigilla la carta L'incapsulazione consiste nell'utilizzo di tasche  già preparate nel formato  definitivo chiamate  pouches , nelle quali vanno inserite le stampe da plastificare. Sono costituite da  due fogli di film saldati su uno dei lati corti . ...

È nato il WOW Print Lab!

Immagine
Per generare nuovo valore e lasciare il segno Durante l'evento del FuoriSalone abbiamo proposto un  percorso esperienziale   per scoprire come   dall'idea creativa   si arriva   all'oggetto stampato ,  nobilitato e sagomato   per generare nuovo valore di comunicazione e conquistare nuovi spazi nella mente e nell'ambiente fisico del Cliente. È stata un'occasione d'incontro per  agenzie, designer, grafici, tipografi e Clienti finali  per scoprire la nuova  Comunicazione Spaziale . Per condividere le novità e fare rete Abbiamo offerto una visione completa su un modo nuovo di utilizzare  macchine, software e conoscenze  per ottenere una  comunicazione efficace, emozionale e rilevante. Grazie alla partnership con  Pico ,  Canon  e  Guandong  il WOW Print Lab prima edizione ha aperto gli spazi a Milano Bovisa a tutto il mondo delle agenzie di comunicazione, ai grafici prof...

Scarica il tuo ebook gratuito per scoprire tutti i segreti dei biglietti da visita

Immagine
LO SAPEVI CHE...  Per ogni 2.000 bigliettini da visita che distribuisci, le vendite dell’azienda salgono del 2,5%  Un bigliettino colorato ha 10 volte di più la probabilità di essere tenuto. In ogni caso il 90% dei bigliettini viene gettato o dimenticato in meno di una settimana. Gli errori più comuni sono: design banale , informazioni confuse , bassa qualità del supporto e dimensioni eccessive. Nei paesi asiatici è considerato maleducato porgere il biglietto da visita con la mano sinistra e con poca attenzione.

PiBi: un mostro di convenienza!

Immagine
Siamo arrivati finalmente ad Agosto! Il desiderio di mare e di sole è predominante e con esso la voglia di svago, di leggerezza e di gioco! Forse è con questo spirito che è nato PiBi , il mostriciattolo mangia-prezzi di Prima! Dentoni per triturare e rosicchiare i prezzi e calzettoni per tenere i piedi (o le zampe) ben al caldo. Un gioco, dicevamo, ma assolutamente serio e importante, come tutti i giochi che si rispettino. Un nuovo amico per tutti Voi, un nuovo alleato che farà capolino da settembre nelle nostre Promozioni e che vi aiuterà a risparmiare. E’ un mostro, si. Ma un mostro buono (come spesso accade) e a noi è risultato subito tanto simpatico. Sarà perchè lo abbiamo inventato e disegnato? Speriamo lo diventi presto anche a voi!

L’evoluzione ecologica della rilegatura in ufficio

Immagine
La sensibilità verso il tema dell’eco-sostenibilità è costantemente in aumento ed è confermata anche dalle ultime indicazioni del Consiglio Europeo che si concentrano sulla diminuzione delle emissioni inquinanti nel settore industriale. In sintonia con questo spirito, Prima ha progettato una rilegatura che riduce enormemente l’impatto ambientale: Paperlock, un sistema che utilizza la carta per rilegare la carta e sostituisce le spirali in PVC con pettini in carta completamente riciclabili. Dopo aver progettato e realizzato sia le macchine per rilegare sia i materiali di consumo necessari, Prima ha sottoposto il progetto Paperlock ad una valutazione specifica (Life Cycle Assessment – LCA) che è stata effettuata da Lifegate tramite un istituto universitario e che ha fornito anche uno studio comparativo tra il nuovo sistema in carta ed il sistema di rilegatura universalmente più diffuso, la spirale plastica in PVC. Lo studio ha preso in esame il ciclo di vita dei due sistemi: dalla prod...

L’utilità e il piacere della carta stampata: il progresso e la conservazione

Immagine
Nel mese di agosto sono stati pubblicati sui giornali alcuni articoli riguardo al futuro del libro stampato su carta. L’argomento è sicuramente di interesse per noi, che ci siamo da sempre concentrati su rilegatura e plastificazione, e per i nostri clienti, rivenditori ed utilizzatori. Fra gli interventi spicca quello di Umberto Eco sull’Espresso che, pur non mettendo in discussione il successo dei sistemi elettronici, invita a considerare che tante innovazioni non hanno determinato la fine dei metodi precedenti ( “mai, nel corso dei secoli, un nuovo mezzo ha sostituito totalmente il precedente. Neppure il maglio ha sostituito il martello. La fotografia non ha condannato a morte la pittura (…), il cinema non ha ucciso la fotografia, la televisione non ha eliminato il cinema, il treno convive benissimo con auto ed aereo” ). Eco fa anche notare il piacere che proviene dalla lettura di carta stampata ( “una bella differenza tra toccare e sfogliare un libro fresco e odoroso di stampa e t...

il mio aereo di carta è il migliore del mondo...

Lunedì mattina, cominciamo con leggerezza. La carta è una delle nostre passioni. Si può usare per rilegare , ma anche per sorridere dell'aereo migliore del mondo. Papierkrieg from Makaio Tisu on Vimeo . Traduzione, per chi non è proprio di madrelingua tedesca... English: Boy: My Airplane is the best one in the whole world. It even has a Jetengine! Girl: Mine has a supercannon, which shoots fireballs! Boy: Mine deflects them with a tennis racket. Girl: Mine grills you with the flamethrower! Boy: Nothing happened, it has indestructo-paint! Girl: When my Army of Killer bees attacks, what will you be laughin' at? Boy: But i got a bouquet Girl: ? Boy: ... of carnivorous plants! Girl: Acidic rain! Boy: Protective Umbrella! Girl: Gigantic shredder! Boy: Soup spoon. Girl: Shotgun! Boy: Spiderweb. Girl: Hammer! Boy: Spider-bot! Girl: Atomic Bomb!

Come rilegare con il pettine in carta: le istruzioni video di Opera 41

La spirale plastica è un sistema davvero diffuso e consolidato; è un ottimo sistema meccanico per la tenuta dei fogli, probabilmente il più utilizzato. Tutti coloro che hanno una macchina a dorsi plastici possono renderla anche più ecologica con Opera 41 , in questo modo la buona vecchia spirale si sostituisce con un pettine in carta. La macchina è facilissima da utilizzare, basta dare un occhiata alle istruzioni video, che mostrano nel dettaglio ogni singola operazione da compiere. In più, rilegando con cartoncini Ellen e copertine semitrasparenti Lucy, il volume rilegato sarà tutto di carta: facile da rilegare, da spedire, da archiviare e da riciclare. Il documento e’ protetto. Le pagine non si staccano, anche con un uso frequente. Anche con questi piccoli gesti della nostra quotidianità lavorativa aiutiamo l’ambiente.

PRIMA E IL GREEN BINDING

Immagine
Da sempre Prima ama l'innovazione. Il primo passo verso una rilegatura ecologica è stato fatto dieci anni fa, con il brevetto Paperloc k , il sistema che sostituisce la spirale plastica con un pettine in carta. Ora con le copertine in carta trasparente Lucy è possibile sostituire la plastica della copertina con la carta. Le Green Cover Lucy si posso utilizzare con tutti i tipi di rilegatura e danno un effetto di semitrasparenza molto elegante. Sono certificate, come anche le copertine in cartoncino Ellen , con i seguenti marchi: - well managed forest - long life ISO 9706 elements - chlorine free guaranted - heavy metal absence CE 94/62 In questo modo Paperlock produce una rilegatura tutta in carta, che si può riciclare come le riviste o i libri. L'attenzione all'ambiente sembrava l'interesse di pochi, ma con il tempo ci siamo resi conto tutti di quanto sia importante lasciare l'impronta più leggera possibile su quest...

TAGLIARE RISME DI CARTA: PROBLEMI COMUNI E SOLUZIONI

Immagine
Tagliare è un affare delicato, una volta scesa la lama non si può tornare indietro. La nostra assistenza tecnica, dopo anni di esperienza, ha analizzato i problemi più comuni e ha provato a dare una riposta e, quando possibile, suggerito una soluzione. Uno delle questioni più frequenti è la mancanza di " messa in squadra " delle macchine, che causa i tagli storti. Questo problema è molto spesso attribuito ad una cattiva regolazione della macchina, in realtà ci sono altri fattori che potrebbero influenzare il risultato finale. Di seguito ne elenchiamo alcuni, i più comuni. Un problema molto ricorrente è quello che prevede l’utilizzo di carta (risma) tagliata storta , non in squadra. Anche le carte di qualità a volte presentano questo problema. È chiaro che se si inserisce una risma tagliata male in taglierina, il risultato sarà … un taglio storto. È avventato attribuire le colpe alla macchina, bisogna prima controllare il corretto taglio della risma. Un altro aspetto, ...

La stampa non ha fatto il suo tempo

Ferruccio De Bortoli, direttore Il Sole 24 Ore, è intervenuto al convegno “Carta stampata e comunicazione – evoluzione e sviluppo” tenutosi il 13 gennaio presso Fieramilano City. Ferruccio De Bortoli infonde spiragli di positività sui prossimi scenari della carta stampata, uno dei mezzi più antichi che oggi si trova a dover affrontare una difficile sfida con i nuovi media, il digitale in primis. “I giornali cartacei vengono da lontano ma non appartengono al passato - ha affermato De Bortoli -. Di fronte all’innovazione tecnologica, hanno saputo dimostrare una notevole capacità di adattamento che in altri settori industriali è stata praticamente assente. Hanno resistito alla nascita della televisione, all’esplosione dei nuovi media e oggi palesano la loro forza e la propria identità di fronte all’avvento del digitale. Hanno rafforzato il loro legame con i lettori, il territorio, le tradizioni, le persone e la loro attualità è testimoniata dal fatto che ogni mattina i lettori, non...

Fiera Internazionale della carta - PRINTCOM

Si tiene a Plovdiv, Bulgaria, dal 10 al 14 giugno la prossima edizione della fiera PrintCom dedicata alle tecnologie della stampa, della carta e dell'imballaggio. Presenti più di 250 compagnie di 25 paesi del mondo divise nelle sottocategorie materiali per la stampa, carta, macchine per la stampa, servizi di stampa ed editoria. Le imprese interessate possono contattare l'ente organizzatore, International Fair Plovdiv, Viale Tzar Boris III Obedinitel, 37, Plovdiv 4003, Bulgaria; tel. 0035932 902000, fax 0035932 902432, Mailto:vyovtchev@fair-plovdiv.com . Per maggiori informazioni visita il sito http://www.bulgaria-italia.com/bg/news/news/01030.asp

L'ARTE DEL KIRIGAMI, OVVERO: TAGLIARE LA CARTA

Immagine
Sapevate che Esistono dei veri e propri artisti nell'arte del "ritaglio della carta". Il kirigami è una tecnica orientale di intaglio e piegatura della carta per ottenere forme tridimensionali a partire da un unico foglio, senza asportare pezzi. Il significato del termine deriva dal giapponese " kiru " = tagliare e " kami " = carta). Questa tecnica consente all'artista di enfatizzare la presentazione visuale dell'opera salvaguardando la semplicità e la pulizia delle linee. Il kirigami può essere considerato una variante dell' origami , anche se nell'origami il taglio della carta non è accettato dalla maggioranza dei moderni piegatori. Il kirigami viene solitamente realizzato eseguendo dapprima tutti i tagli necessari, ottenendo in questo modo una base che viene quindi piegata e appiattita per ottenere il modello. I modelli sono solitamente simmetrici e possono rappresentare modelli geometrici, figurativi e strutture architettoniche. ...

TRENI DI CARTA

Immagine
Sul sito di JR nishinihon (JR west), gli appassionati di treni troveranno tanti modelli di Papercraft utili. La qualità è elevata e sono presenti sono più di 40 tipi di treni. Qui trovare il link , la lingua non è proprio "accessibile" ma la grafica merita una visita.