Opportunità NOLEGGIO macchinari Prima

Da alcune settimane, grazie a un accordo con una Finanziaria, siamo in grado di proporre ai nostri clienti anche il Noleggio a lungo termine.
Il NOLEGGIO, altrimenti detto RENTING, è la soluzione ideale:
  1. per evitare l’obsolescenza tecnologica dei beni
  2. per chi vuole pagare solo per l’utilizzo “Pay for Use”, ma non è interessato alla proprietà dei beni
  3. per i suoi vantaggi fiscali
1) Obsolescenza tecnologica
Soprattutto nel mondo della stampa digitale, le tecnologie che variano rapidamente rendono spesso necessaria la sostituzione delle attrezzature anche dopo pochi anni. Con il Renting è possibile essere sempre attrezzati con le apparecchiature più all’avanguardia.
2) Pay for use
Il Renting consente di pagare dei canoni costanti per l’utilizzo dei prodotti scelti per tutta la durata del contratto, restituendo il bene alla società finanziaria al termine del contratto.
3) Vantaggi fiscali
- Viene mantenuta la liquidità aziendale
- La durata del noleggio è personalizzabile, da 24 a 60 mesi.
- I beni rimangono fuori bilancio
- I canoni sono interamente deducibili in un periodo che può essere più breve di quello minimo fiscalmente previsto dalla Locazione Finanziaria (30 mesi).
- Il mancato riscatto dei beni al termine del contratto consente di portare in deduzione tutti i canoni durante l’anno solare in corso, senza porre nulla a cespite o eseguire piani di ammortamento.
Quali beni sono finanziabili?
Un contratto di Renting può essere acceso per la fornitura di tutti i beni mobili, nuovi di fabbrica, che siano definibili come strumentali allo “svolgimento di attività produttive, commerciali, di servizi di impresa o di liberi professionisti”. Il contratto di noleggio non può comprendere l’assistenza tecnica ed il materiale di consumo: questi servizi vanno regolati direttamente tra cliente e fornitore. Può invece comprendere i costi di trasporto ed installazione del bene.
Pagamento dei canoni
Il calcolo dei canoni avviene su base trimestrale ed a tasso fisso. Il pagamento (tramite RID - l’autorizzazione è fornita dal cliente all’atto della firma del contratto) e la fatturazione sono di norma anticipate.

Cosa succede alla scadenza del contratto?
Il Cliente può scegliere una delle seguenti opzioni:
  1. Restituire le macchine
  2. Rinnovare il contratto per un periodo prestabilito
  3. Cambiare le macchine, accendendo un nuovo contratto di locazione.
Secondo il nostro accordo attuale, il contratto di Noleggio a lungo termine può essere richiesto solo da clienti titolari di Partita IVA in attività da almeno due anni, per un importo minimo di €500,00 (IVA esclusa) fino a un massimo di €25.000,00 (IVA esclusa).
II tempi necessari per l’approvazione sono di norma non superiori alle 48 ore.

Commenti

Post popolari in questo blog

La botte piccola fa automazione di qualità

Design 2025: scopri i trend emergenti

Timbri, Targhe e Oggetti Personalizzati