5 Consigli per la Cordonatura della Stampa Digitale

 

5 Consigli per la Cordonatura della Stampa Digitale

Se operi nel settore della stampa digitale, sai quanto sia cruciale ottenere una cordonatura perfetta per garantire un prodotto finale di alta qualità.
La cordonatura permette di evitare la rottura delle fibre durante la fase di piegatura, garantendo una maggiore resistenza e durata del prodotto finito.
   
Ecco 5 consigli di base da tenere in considerazione per ottenere risultati ottimali nella cordonatura dei tuoi progetti, per ottenere una piega pulita, soprattutto se si utilizzano cartoni e cartoncini pesanti.

1. Controlla la Direzione della Carta

Assicurati di cordonare lungo la direzione della fibra della carta. Effettuare cordonature perpendicolari alla fibra può causare rotture e cracking, specialmente con carte più spesse. Verifica sempre la direzione della fibra prima di procedere con lavori di grandi dimensioni.

2. Esegui Test su Piccoli Lotti

Prima di avviare una produzione su larga scala, effettua sempre dei test su piccoli lotti di carta. Questo ti permette di fare eventuali regolazioni necessarie e di evitare sprechi di materiali e tempi.

3. Evita di Piegare nello Stesso Senso della Cordonatura

Un errore comune è piegare il foglio nello stesso senso della cordonatura, rendendo vano il passaggio. Invece, piegare il foglio nel senso opposto alla cordonatura evita l'apertura delle fibre, garantendo una piega più pulita e resistente.

4. Effettua una Manutenzione Regolare

Una manutenzione regolare della tua macchina di cordonatura è essenziale. Controlla e pulisci con regolarità i rulli e le lame di cordonatura per garantire che funzionino senza intoppi. Un'attrezzatura ben manutenuta produce cordonature più precise e riduce il rischio di difetti.

5. Scegli la Giusta Tecnologia di Cordonatura

Qui entrano in gioco le tue necessità produttive e le caratteristiche di carta e stampa che utilizzi primariamente. Ci sono le cordonatrici a battuta e poi c'è il sistema rotativo, normalmente disponibile solo per i cordonatori ad alta produttività.


Il sistema brevettato rotativo Crease Stream

Il sistema di cordonatura CreaseStream invece utilizza degli utensili brevettati con anelli in plastica, che creano pieghe senza danneggiare il toner digitale e le carte più delicate. Il sistema si definisce 'creasing' e non 'scoring'. Il 'creasing' crea un solco ad U ed è preferibile allo 'scoring' che crea una incisione a V sulla superficie, e che viene utilizzato dai sistemi rotativi non orientati al finishing digitale.

La serie Mini Feed è pensata per il centro stampa evoluto e la tipografia che vogliono la sicurezza di non screpolare il toner della stampa digitale. Si distingue per la tipologia di alimentazione della carta longitudinale alla cordonatura. Consente di alimentare carta e cartoncino in un'ampia gamma di spessori fino ai 350 g/m2, e di raggiungere produttività da 1.000 fino a 4.000 fogli/ora. Nella versione Mini Quick Feed MK II, l'alimentazione è semi-automatica. Combinando la versione automatica Mini Auto Feed MK II con la piegatrice Cardfolder Auto si crea un sistema integrato che cordona e piega brochure, fascicoli, inviti in un processo automatico fino a 350 gsm.

Cordonatore e perforatore

MINI QUICK FEED MK II

Cordonatrice semi-automatica

CARDFOLDER

Piegatrice automatica


 
Come professionista della stampa digitale sicuramente hai già esperienza nell'utilizzo di questi sistemi di cordonatura.
Se volessi aggiungere un tuo consiglio, sarò felice di leggerti e di arricchire la lista!

Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni su tutta la gamma per la cordonatura, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a ottenere i migliori risultati possibili nella tua produzione di stampati di alta qualità.

Siamo a tua disposizione via chat o per una chiamata allo 02 376 18 69.



Commenti

Post popolari in questo blog

La botte piccola fa automazione di qualità

Design 2025: scopri i trend emergenti

Timbri, Targhe e Oggetti Personalizzati