Quali sono i fattori per scegliere la giusta plastificatrice

È arrivato il momento di scegliere la tua plastificatrice. Vuoi trovare quella giusta per il tuo tipo di produzione, che sia affidabile e che con la sua versatilità ti permetta di realizzare tante finiture.


Da dove partire?





Innanzitutto ci sono alcune caratteristiche di cui tenere conto per individuare il modello più adatto al tuo tipo di produzione.

  • Può fare anche la nobilitazione digitale con lo Sleeking
È vero, stiamo parlando di plastificazione, ma gli effetti WOW sono sempre più richiesti nella realizzazione di bomboniere, etichette, copertine ed astucci. Molte delle plastificatrici Prima, oltre alla plastificazione monofacciale o bifacciale, possono anche nobilitare.
La nobilitazione selettiva con il foil Sleeking permette di aggiungere valore ad ogni foglio stampato, personalizzando ogni singola copia, senza dover necessariamente progettare un cliché.
Per saperne di più visita il sito sleeking.it


  • La luce massima
Questo è un fattore legato alla propria produzione, se ci si occupa di stampa digitale e quindi di formati fino al 33x48 oppure se si vuole plastificare formati tipografici. Ciò indirizza la scelta verso modelli con luce di 54 cm o superiore.

  • La velocità massima
Le diverse finiture da effettuare richiedono una velocità di lavorazione differente. Bisogna tener conto che i modelli desktop o le plastificatrici a pouches hanno velocità inferiore rispetto ai modelli più evoluti e meno possibilità di regolazione.

  • Gli automatismi che determinano la produttività
Utili soprattutto per chi desidera produrre volumi medio-alti, il caricamento automatico delle stampe o la separazione in uscita sono fattori che influenzano la scelta. Per i modelli Protopic Auto, Qtopic Auto ed anche per Revo-Office e Al Meister, l'operatore non deve eseguire in prima persona questi passaggi, può dedicarsi ad altro mentre il macchinario procede autonomamente.



  • La barra di snervatura per ottenere dei fogli planari
Sembra un dettaglio, ma si tratta di un accessorio molto importante, soprattutto quando si effettua la plastificazione monofacciale in cui si rischia che la tensione del film faccia "imbarcare" il foglio. La barra snervatrice permette di ottenere in uscita delle stampe planari.


Per orientarti meglio alla scelta, puoi guardare questo video e scaricare la mappa con le tabelle di confronto cliccando qui.












Commenti

Post popolari in questo blog

SURELAM PRO III-540: la plastificatrice completa

Ci vediamo in fiera!

Flora Terracciano: la Signora della Prima