Le 6 regole per realizzare un astuccio perfetto
Nel nostro showroom di Milano e con i nostri Clienti abbiamo scoperto che bastano alcune semplici regole per garantire la precisione di taglio, per snellire la produzione e aumentare la qualità del prodotto finito.
Come in ogni cosa, se si seguono i passaggi con attenzione, si ottengono i risultati.
Oggi condivido con te 6 consigli per produrre velocemente e facilmente un astuccio con un plotter da taglio.
1.
Due colori diversi per le linee da cordonare e da tagliare
Quando crei la grafica e le linee dei tracciati ricordati di creare più livelli, differenziando il colore delle linee di taglio e cordonatura, in questo modo a ciascun colore assegnerai l'utensile e le impostazioni adeguate. Nell'esempio qui a fianco: le linee rosse sono quelle da tagliare, le linee blu sono quelle da cordonare.
2.
La lama giusta
Esistono diverse tipologie di lame che si possono utilizzare. Gli elementi che fanno propendere per una o per l'altra sono: lo spessore e la durezza del materiale, la tipologia di taglio (passante o mezzotaglio) e la piccolezza dei dettagli.
Quelle con angolo di 30° sono indicate per il mezzotaglio o materiali sottili, quelle con angolo di 60° sono adatte per tagliare materiali più spessi.
3.
Il tappetino più adatto
In alcuni plotter flatbed è possibile cambiare il tappetino sul piano aspirato.
Per i lavori di cordonatura e taglio passante è meglio utilizzare tappetini di feltro che non fanno resistenza alla punta di cordonatura, per i lavori di mezzotaglio sono più indicati i tappetini con i fori che essendo più lisci e planari permettono un taglio più preciso.
4.
Uno strato di protezione
La plastificazione protegge la carta e evita che il sottile strato di toner stampato si sgretoli sotto la cordonatura. Oltre al lato pratico, c'è anche un vantaggio estetico: il film può essere lucido, opaco o con una finitura morbida come la seta. Quest'ultimo film può essere ristampato e nobilitato.
5.
Nobilitazione oro, argento, metal e lucido
Aggiungere loghi, decorazioni, testi nobilitati può aumentare notevolmente il valore della stampa.
Con lo Sleeking, che si lega chimicamente al toner, crei dettagli in oro, argento, colori metal, lucido, hologram e bianco in riserva.
Plastificando la carta con Silkfeel puoi aggiungere più strati di nobilitazione.
6.
QR code per personalizzare
Oltre alle diverse finiture che con cui personalizzare la stampa, si può aggiungere all'astuccio, al packaging e ai biglietti sagomati, un ulteriore elemento che collega il mondo reale della carta al mondo virtuale del web.
Si tratta di un QRcode speciale: un Aq.plus, che è collegato ad un menù specifico interattivo e che aggrega contenuti multimediali.
Inquadra o clicca l'esempio
Commenti
Posta un commento