Come realizzare la Comunicazione Spaziale

Quando visiti fiere, eventi e raccogli brochures, volantini o cataloghi oppure quando ricevi bigliettini da visita da un professionista, ti capita mai di provare emozione per ciò che hai in mano?
Ma soprattutto... una volta a casa, conservi ancora tutto il materiale?

Se la risposta ad una di queste domande è NO, allora qualcosa non ha funzionato.
Se poi sei tu il professionista che si presenta ad una rete di possibili clienti attraverso dei prodotti stampati e questi vengono gettati e dimenticati dopo pochi secondi, allora è necessario cambiare qualcosa nel processo di creazione e realizzazione.


Ed è qui che entra in gioco la Comunicazione Spaziale:
una comunicazione che consente di passare da un foglio stampato a un oggetto a 3 dimensioni che lascerà un impatto, verrà ricordato e occuperà uno spazio fisico, costantemente sotto gli occhi del Cliente.

Un esempio:


Pensi che Dario e Alessia conserveranno queste scatoline, morbide al tatto, con il loro nome scritto in oro, progettate e personalizzate per loro?

Sì! 
(Le terrei anche io che mi chiamo Francesca.)


Queste scatoline realizzate con tecnologie digitali semplici e veloci, conquisteranno uno spazio nel mondo fisico di chi le riceve diventando contenitori di confetti, gomme, spille, caramelle... o semplici oggetti in esposizione personalizzati con l'oro.
Naturalmente non è possibile stampare su supporti fisici tutti i contenuti che vorremmo divulgare poiché il mondo tangibile che ci circonda è limitato. 
Grazie ad un QR Code stampato, tuttavia, l'oggetto concreto diventa chiave per il mondo virtuale sul quale poter pubblicare una quantità maggiore di contenuti rispetto a quelli che si possono stampare.


E tu?
Hai pensato a come realizzare la tua Comunicazione Spaziale?


Commenti

Post popolari in questo blog

La botte piccola fa automazione di qualità

Design 2025: scopri i trend emergenti

Timbri, Targhe e Oggetti Personalizzati